Circolare n. 179

Alle FAMIGLIE e agli ALUNNI CLASSI TERZE

AI DOCENTI
Scuola Secondaria 1° Grado
e p.c. Ai Consigli classi terze

Oggetto: Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022 – O.M. n.64 del 14 marzo 2022 – Modalità di svolgimento.

Con la presente si trasmettono alle famiglie e agli alunni delle classi terze alcune indicazioni relative all’Esame di Stato.

Ammissione all’esame

Si viene ammessi all’esame in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver frequentato almeno i 3/4 del monte orario annuale personalizzato, salvo eventuali motivate deroghe deliberate dal Collegio dei Docenti;
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare dell’esclusione dall’esame prevista dall’all’art. 4, cc.6 e 9 bis, del DPR 249/1998.

In caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

Il voto di ammissione, espresso in decimi, è attribuito dal Consiglio di Classe agli alunni in sede di scrutinio finale. La valutazione di ammissione dell’alunno è il risultato di un percorso scolastico triennale ed è determinata dalla somma del 10% della media dei voti del primo anno con il 20% di quella del secondo anno e con quella del 70% del terzo anno. Sono esclusi i giudizi del comportamento e di religione.

Il voto di ammissione contribuirà alla determinazione del voto finale nella misura del 50% come previsto dal Decreto Legislativo n.62/2017, art.8, comma 7.

I tabelloni con i risultati degli scrutini di fine anno scolastico, recante gli AMMESSI e i NON AMMESSI verranno pubblicati sul registro elettronico e sarà possibile visionare i documenti di valutazione a partire dall’11 giugno.

Prove d’Esame

Per l’a.s. 2021-2022 sono previste due prove scritte ed un colloquio orale:

  • prova scritta relativa alle competenze di italiano, come disciplinata dall’articolo 7 del DM 741/2017;
  • prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche come disciplinata dall’articolo 8 del D.M. 741/2017;
  • colloquio orale, come disciplinato dall’articolo 10 del D.M. 741/201 è condotto collegialmente dalla sottocommissione ed è:
  • finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze

descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali;

  • deve articolarsi in modo da accertare altresì le capacità di argomentazione, di

risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e

significativo tra le varie discipline di studio;

  • è volto a valutare anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua

inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative           all’insegnamento dell’educazione civica.

Per i candidati con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, l’esame di Stato si svolge con le modalità previste dall’articolo 14 del DM 741/2017. Per i candidati con altri bisogni educativi speciali, formalmente individuati dal consiglio di classe, che non rientrano nelle tutele della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti dal Piano didattico personalizzato.

Date prove di esame:

  • prova scritta relativa alle competenze di italiano 14 giugno 2022
  • prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche 15 giugno 2022
  • colloquio orale dal 16 giugno 2022

 L’ordine di successione delle classi per i colloqui orali sarà reso noto durante le prove scritte.

Modalità di Attribuzione della valutazione finale

La valutazione finale è deliberata dalla Commissione d’esame su proposta della sottocommissione. Per superare l’esame il voto finale deve essere pari almeno a sei decimi. La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d’esame.

Il voto finale risulterà dalla media aritmetica derivante dal 50% del voto di ammissione e dal 50% della media delle prove d’esame.

Pubblicazione tabelloni esiti finali dell’Esame di Stato

L’esito dell’Esame, con l’indicazione del voto finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla commissione, è pubblicato al termine delle operazioni tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica nonché, distintamente per ogni classe, nell’area documentale riservata del registro elettronico cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.

La Consegna del Certificato Sostitutivo del Diploma, necessario per il completamento dell’iscrizione alla Scuola Secondaria di 2° grado, verrà effettuata dal giorno 30 giugno tramite email.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                              Paolo Pedullà