L’Istituto, frequentato da circa 1300 alunni, è situato in una zona centrale facilmente raggiungibile e ben collegata con i quartieri limitrofi dal servizio pubblico urbano. Il territorio circostante, densamente abitato, in cui sono presenti esercizi commerciali e studi di professionisti, è dotato di servizi differenziati, società e centri sportivi, biblioteche, luoghi di iniziative sociali e culturali, cinema e teatri.
Gli spazi verdi sono ampi e riqualificati: Villa Paganini, Villa Torlonia, Villa Ada e Villa Borghese.
Il tenore di vita degli abitanti (liberi professionisti, medici, impiegati, imprenditori, ecc.) è mediamente alto, così come il loro livello di istruzione; di conseguenza è trascurabile il fenomeno della dispersione e dell’evasione dall’obbligo scolastico. Nel quartiere sono presenti anche nuclei familiari di provenienza straniera ed extracomunitaria e situazioni di disagio socio-economico in sensibile aumento.
Sono particolarmente attivi Teatri, Cinema, Associazioni e Agenzie Culturali, Biblioteche, Circoli Sportivi attrezzati e numerose strutture per il Volontariato. La disponibilità della loro collaborazione e la possibilità di fruire di esperienze così diversificate, porta ad una concezione più ampia del lavoro, non chiuso in se stesso ma attento ai bisogni del contesto e articolato in Reti.
Il contestoDefinizione del contesto esterno all’Istituzione scolastica
L’Istituto Comprensivo Luigi Settembrini si articola su tre sedi:
la scuola dell’infanzia e primaria “Ugo Bartolomei” in via Asmara, 32
la scuola primaria “ XX Settembre” in via Novara, 22
la scuola secondaria di primo grado “Luigi Settembrini” in via Sebenico, 1
L’indagine socio-ambientale ha evidenziato che il territorio circostante comprende numerose Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, pubbliche e private, l’Università degli Studi “La Sapienza”, la Libera Università “Luiss” e la “Link Campus” dell’Università di Malta, in grado di soddisfare i bisogni formativi del Territorio.
Definizione del contesto interno
Gli iscritti provengono prevalentemente da Istituzioni scolastiche pubbliche e private, anche straniere, del territorio. Molti si dedicano allo studio di uno strumento musicale e ad attività motorie e sportive.
Gli studenti, a conclusione del primo ciclo d’istruzione della scuola dell’obbligo, sono orientati a conseguire il massimo livello possibile d’istruzione, pur con la necessaria personalizzazione ed individualizzazione dei percorsi formativi.
Le famiglie, chiamate a partecipare attivamente alla gestione collegiale dell’Istituzione scolastica, anche attraverso specifici progetti sulla corresponsabilità educativa, sono disponibili al dialogo e alla collaborazione, attente agli elementi caratterizzanti l’Offerta Formativa in tutte le sue implicazioni educative e culturali (Patto di Corresponsabilità Educativa).
Principale aspettativa dei genitori è il successo scolastico dei figli, lo sviluppo delle loro competenze e la realizzazione di una efficace continuità didattica con la Scuola secondaria di II grado.
Plessi
Il plesso di via Sebenico ospita la scuola secondaria di I grado
L’edificio si estende su tre piani ed è dotato di:
1 palestra
1 laboratorio di informatica
1 atelier creativo
1 biblioteca
26 aule
Ascensore
Rampe d’accesso per i carrozzati
Aula video
Cortile
Il plesso di via Novara ospita sia la scuola primaria che la scuola secondaria di I grado
L’edificio si estende su tre piani ed è dotato di:
Mensa con annessa cucina dove vengono preparati i pasti
1 palestra
1 laboratorio di informatica
1 biblioteca
12 aule
Ascensore
Rampe d’accesso per i carrozzati
Aula video
Museo
Teatro
Cortile
Il plesso di via Asmara ospita sia la scuola dell’infanzia che la scuola primaria
L’edificio si estende su tre piani ed è dotato di:
Mensa con annessa cucina dove vengono preparati i pasti