Circolare N. 33
AI GENITORI/AI DOCENTI/AL PERSONALE ATA
INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA
Oggetto: Covid-19: definizione contatto stretto e email dedicata
Nel rassicurare la comunità scolastica riguardo la situazione in Istituto che a tre settimane dall’avvio dell’anno scolastico appare sotto tutti i punti di vista completamente sotto controllo, grazie alle misure intraprese e alla collaborazione di alunne/i, docenti e famiglie, trasmetto quanto comunicato dalla Equipe AntiCOVID per le scuole-ASL Roma 1 in riferimento alle definizioni di contatto stretto, definizione che potrà aiutarci nella individuazione nei tempi brevi di una possibile fonte di contagio.
Contatto stretto:
- persona che vive nella stessa casa di un caso accertato COVID
- persona che ha avuto un contatto fisico con caso COVID (es: stretta di mano)
- persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID ( es: toccare a mani nude il fazzoletto usato)
- persona che ha avuto un contatto diretto (es: faccia-faccia con un caso COVID) a distanza minore di 2 metri e per un tempo superiore ai 15 minuti.
- persona che si è trovata in un ambiente chiuso con un caso COVID senza protezione (mascherina). Nel nostro caso tale ambiente va identificato nella classe.
- un operatore sanitario che presta assistenza ad un caso COVID o manipola campioni di caso COVID senza dispositivi di protezione/dispositivi non idonei.
- persona che ha viaggiato in treno o in aereo o altro mezzo di trasporto ad una distanza inferiore ai due posti/personale addetto alla sezione in cui il caso COVID era seduto.
Il periodo di contagiosità è di 48 ore prima della comparsa dei sintomi e 14 gg. dopo la comparsa degli stessi. Il periodo di incubazione va da 1 a 14 gg. I contatti dovrebbero, dunque, essere intercettati entro 3 gg. dall’esposizione.
Nella speranza di aver fatto chiarezza rispetto, soprattutto, alla necessità di comunicare immediatamente contatti stretti avuti con soggetti COVID, chiedo di utilizzare a questo fine la casella email della quale di seguito si forniscono gli estremi:
commissionecovid@icsettembriniroma.it
e di inoltrare la comunicazione in copia anche a
Ricordo, inoltre, che le alunne e gli alunni devono essere trattenuti a casa qualora si trovassero in situazioni di malessere fisico, i cui sintomi vengono qui di seguito elencati:
- Temperatura corporea superiore ai 37,5°
- Tosse
- Cefalea
- Sintomi gastro-intestinali (nausea, vomito, diarrea)
- Faringodinia
- Dispnea
- Mialgie
- Rinorrea/congestione nasale
In caso di assenze superiori ai 5 gg. nella scuola primaria e secondaria e 3 gg. nella scuola dell’infanzia è necessario il certificato medico che attesti l’assenza di patologia. Diversamente, per giorni di assenza inferiori, si chiede ai genitori/tutori di compilare l’autocertificazione qui in allegato che andrà inviata agli indirizzi email qui sopra segnalati.
Sono certa che riusciremo, se uniti, a far sì che si possa proseguire in sicurezza l’attività didattica in presenza. In caso di necessaria chiusura temporanea di una o più classi, circostanza non auspicabile ma nel lungo periodo ineludibile, saremo sicuramente in grado di assicurare, grazie alla Didattica Integrata, l’istruzione e la formazione delle nostre alunne e dei nostri alunni.
Roma, 12 ottobre 2020
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa Maria Andreina Le Foche
Modulo –> Autocertificazione alunno covid
0